Demetra Formazione lancia due corsi in avvio tra settembre e ottobre su Gender Equality e Mobility Management.
Di seguito le schede sintetiche con i link alle pagine di approfondimento.
Gender Equality e la sua rendicontazione in azienda
L’agenda 2030 e il PNRR si propongono di assicurare una maggiore partecipazione delle donne al mercato del lavoro e ridurre il Gender Pay Gap. La legge 162/2021, al prassi UNI/PdR 125:2022 e la Legge di Bilancio 2022 hanno costituito un nuovo sistema che consentirà alle aziende di ottenere la certificazione sulla parità di genere e accedere a diversi benefici di valutazioni aggiuntive nei criteri di assegnazione di appalti pubblici e incentivi contributivi e fiscali.
Il corso fornisce alle imprese un quadro completo sulla nuova normativa, gli obblighi e i vantaggi che ne scaturiscono e la sua rendicontazione in azienda attraverso gli strumenti del rapporto periodico e la certificazione di genere.
Data: 15/09/22 online
Durata: 4 ore / Ore 9.00 - 13.00
Per maggiori informazioni sui contenuti del corso e le modalità di iscrizione visita la pagina:
CONTATTI
Responsabile del corso - per le domande sui contenuti e l'organizzazione del percorso
Nunzia Imperato E-mail: n.imperato@demetraformazione.it
Telefono: 334 9455485
Segreteria tecnica - per domande di carattere amministrativo e per i pagamenti
Giovanni Zola E-mail: demweb@demetraformazione.it
Mobility Manager - Corso di preparazione al ruolo
La problematica ambientale occupa un ruolo sempre più importante nello scenario economico e politico globale. Aziende di grandi dimensioni stanno adottando iniziative green per dimostrare alle comunità il proprio impegno sociale. I governi si stanno muovendo in questa ottica, promuovendo leggi a favore di ambiente e sostenibilità.
In Italia, il Decreto “Rilancio” del 12/05/2021 ha introdotto l’obbligo per le imprese (pubbliche e private con almeno 100 lavoratori per unità produttiva) di nominare la figura del MOBILITY MANAGER e di redigere annualmente il Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) al duplice scopo di ridurre il traffico veicolare privato e individuare misure utili a orientare gli spostamenti Casa-Lavoro del personale dipendente verso forme di mobilità sostenibile, alternative all’uso individuale del veicolo privato a motore.
18 ore complessive: 4 incontri da 4 ore ciascuno e workshop finale di 2 ore nelle seguenti date:
18 ottobre 2022, dalle 14.00 alle 18.00
25 ottobre 2022, dalle 14.00 alle 18.00
8 novembre 2022, dalle 14.00 alle 18.00
15 novembre 2022, dalle 14.00 alle 18.00
6 dicembre 2022, dalle 10.00 alle 12.00
Il corso è erogato a distanza in
video conferenza sincrona (piattaforma Zoom).
Per maggiori informazioni sui contenuti del corso e le modalità di iscrizione visita la pagina:
Contatti
Responsabile del corso - per le domande sui contenuti e l'organizzazione del percorso
Diletta Cavallaro modena@demetraformazione.it
Segreteria tecnica - per domande di carattere amministrativo e per i pagamenti
Giovanni Zola demweb@demetraformazione.it