Al fine di valutare le conoscenze e gli interessi utili ad un proficuo inserimento nel mondo del Servizio Civile, nonché in un ambito articolato, come quello del nostro Ente e dei nostri progetti, il colloquio comprenderà un approfondimento su alcuni temi relativi:
> Al percorso formativo e/o lavorativo ed interessi generali del candidato;
> Al Servizio Civile ;
> Alla conoscenza ed interesse per il progetto scelto;
> Alla conoscenza delle aree previste dal progetto;
> Alla conoscenza dell’ente Legacoop;
> Ai valori della cooperazione nel suo complesso;
> Al ruolo del Terzo Settore/Associazionismo.
IL SERVIZIO CIVILE OFFRE AI VOLONTARI (18-28 ANNI)
Crediti formativi universitari
Assegno mensile di € 444.30
Attestato di partecipazione al servizio civile
Attestazione delle competenze, abilità e conoscenze maturate durante l’esperienza
Valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza
Riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile)
Permessi di assenza variabili proporzionalmente al periodo di servizio (20 giorni per 12 mesi)
Altri permessi straordinari per circostanze specifiche come la partecipazione ad esami universitari, la donazione del sangue, ecc
Malattia retribuita e riconosciuta (15 + 15 giorni per 12 mesi)
Assicurazione rischi
Formazione generale 41 ore – formazione specifica 80 ore
Tutoraggio per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro 22 ore
PROGRAMMA - SPAZI PERSONE INCONTRI
“Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese”
Realizzato in coprogrammazione con l’Organizzazione no-profit Salesiani per il Sociale APS)
Il programma vuole dare risposte più efficaci ai bisogni delle persone e alla soddisfazione dei diritti sociali. La sfida è ridurre le disuguaglianze, valorizzare le singole competenze e avviare reali concrete esperienze d’inclusione.
Il ruolo dei giovani sarà centrale, perché saranno, al tempo stesso, sia protagonisti attivi del processo, sia soggetti che beneficeranno dei percorsi esperienziali di crescita personale e professionale.
Potranno godere di questa opportunità unica di partecipazione e utilità sociale, oltre che di apprendimento e avvicinamento agli ambiti lavorativi, di possibilità di praticare progettazione e pensare a future imprenditorialità. I volontari potranno fare esperienza di conoscenze personali che li aiuteranno a superare i propri limiti e le distanze sociali.
Potranno contribuire al raggiungimento di una società dove ognuno abbia il diritto di vivere nella pienezza del godimento delle pari opportunità.
Il programma si compone di 4 progetti dei quali i seguenti 3 di Legacoop Emilia Ovest: