Legacoop Emilia Ovest, con la rappresentanza di Rita Piccinini, ha preso parte alla missione istituzionale promossa dal Comune di Reggio Emilia e guidata dal sindaco Marco Massari, con il coordinamento della Fondazione E35 per la progettazione internazionale e la partecipazione, oltre Legacoop, di Restart Engineering, Iren e Iren Smart Solutions, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia (Unimore), Reggio Children e Fondazione Reggio Children, Fondazione dello Sport.
La visita ha coinvolto attori istituzionali, economici e universitari locali in un percorso di cooperazione strategica tra Reggio Emilia, Mozambico e Sudafrica, nell’ambito del Piano Mattei per l’Africa e del Global Gateway dell’Unione Europea.
Obiettivi della missione:
– Rafforzare relazioni internazionali già avviate con la città di Pemba (Mozambico) e la Provincia del Gauteng (Sudafrica)
– Esplorare nuove opportunità di partenariato economico, formativo e imprenditoriale
– Promuovere investimenti sostenibili e scambi di competenze tra territori
Focus economico e imprenditoriale
La partecipazione di Legacoop Emilia Ovest ha avuto un ruolo chiave nel dialogo tra imprese e istituzioni locali.
Tra i momenti salienti:
Pemba, Mozambico
Incontro con il Governo Provinciale di Cabo Delgado e la CTA (Confederazione delle Associazioni Economiche del Mozambico) per analizzare il contesto imprenditoriale e promuovere scambi nel settore privato
Firma di un Memorandum of Understanding tra CTA e Fondazione E35 per lo sviluppo congiunto di progetti in ambiti come agricoltura, energie rinnovabili e promozione territoriale
Collaborazione con CoopMov, cooperativa locale impegnata nell’empowerment di donne, giovani e persone con disabilità, con cui Fondazione E35 ha da poco firmato un MOU, per iniziative di formazione e sviluppo cooperativo.
Maputo, Mozambico
Incontro con esperti legali e commerciali per supportare le imprese italiane interessate a investire in Africa centro-orientale
Ricevimento presso la residenza dell’Ambasciatore italiano, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali e ICE
Johannesburg, Sudafrica
Tavolo di lavoro con il Gauteng City Observatory e quattro università della provincia per consolidare progetti di scambio e innovazione all’interno del Memorandum tra Comune di Reggio Emilia, Unimore, Fondazione E35 e le università sudafricane per collaborazioni su temi come educazione, cultura, automotive, food sector ed economia.

“Questa missione di alto livello istituzionale” ha raccontato Rita Piccinini di ritorno dal viaggio “ci ha dato un quadro concreto delle potenzialità delle relazioni con questi due Paesi. Relazioni che si basano sulla credibilità che la nostra città ha sviluppato negli anni presso gli interlocutori locali a tutti i livelli, istituzionale, associativo e imprenditoriale, grazie al lavoro svolto sul territorio ma soprattutto con il territorio; un modo di fare cooperazione internazionale fondato sulla storia dell’amicizia con i due paesi, radicato nelle comunità locali e sviluppato a partire da esigenze concrete e condivise. Importante sarà focalizzare i benefici reciproci che si potranno creare con l’implementazione delle nuove strategie nazionali ed europee. Abbiamo registrato un notevole interesse per il sistema cooperativo e per i valori che esso rappresenta e una decisa volontà di collaborare in diverse aree dalla formazione, all’agricoltura, dalla disabilità alla formazione professionale e l’inserimento lavorativo, nonché nel settore dei servizi alle imprese”.



 
								