GRADUATORIE DEL BANDO 2022

Le graduatorie sono da considerarsi provvisorie fino alla conferma del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
Le partenze dei progetti sono previste il 27/06/2023
Come da richiesta del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, per questioni di privacy, le graduatorie sono state rese anonime.

Ogni candidato è stato indentificato con il RIFERIMENTO DOMANDA, ossia il numero indicato in alto a sinistra (sopra i loghi) che compare nella domanda di candidatura e che è stata inviata per mail.

SCARICA LE GRADUATORIE

CRITERI DI SELEZIONE/VALUTAZIONE

La selezione avverrà tramite la valutazione dei titoli e delle esperienze lavorative e/o di volontariato maturate e tramite un colloquio.

Il colloquio comprenderà un approfondimento su alcuni temi relativi:

– Al percorso formativo e/o lavorativo ed interessi generali del candidato
– Al Servizio Civile
– Alla conoscenza ed interesse per il progetto scelto;
– Alla conoscenza delle aree previste dal progetto;
– Alla conoscenza dell’ente Legacoop;
– Ai valori della cooperazione nel suo complesso;
– Al ruolo del Terzo Settore/Associazionismo.

Nell’ambito del colloquio saranno approfonditi anche gli aspetti comunicativi e relazionali dei singoli candidati.

IL SERVIZIO CIVILE OFFRE AI VOLONTARI (18-28 ANNI)

  • Crediti formativi universitari (CFU)
  • Rimborso mensile di € 444.30
  • Attestato di partecipazione al servizio civile
  • Certificazione delle competenze, abilità e conoscenze maturate durante l’esperienza (in collaborazione con l’Università di Parma)
  • Valutazione dell’esperienza nei concorsi pubblici con le stesse modalità e lo stesso valore del servizio prestato presso la Pubblica Amministrazione e può valere come titolo di preferenza
  • Riconoscimento del servizio ai fini del trattamento previdenziale (riscattabile)
  • Permessi retribuiti di assenza (20 giorni per 12 mesi)
  • Altri permessi straordinari per circostanze specifiche come la partecipazione ad esami universitari, la donazione del sangue, ecc
  • Malattia retribuita e riconosciuta (15 + 15 giorni per 12 mesi)
  • Assicurazione rischi
  • Formazione generale 41 ore – formazione specifica 72 ore
  • Tutoraggio per facilitare l’ingresso nel mondo del lavoro 22 ore

PROGRAMMA – COME UN FILM

“Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese”.
Realizzato in co-programmazione con l’Organizzazione no-profit Salesiani per il Sociale APS e Vides.
Il programma vuole dare risposte più efficaci ai bisogni delle persone e alla soddisfazione dei diritti sociali. La sfida è ridurre le disuguaglianze, valorizzare le singole competenze e avviare reali concrete esperienze d’inclusione.
Il ruolo dei giovani sarà centrale, perché saranno, al tempo stesso, sia protagonisti attivi del processo, sia soggetti che beneficeranno dei percorsi esperienziali di crescita personale e professionale. Potranno godere di questa opportunità unica di partecipazione e utilità sociale, oltre che di apprendimento e avvicinamento agli ambiti lavorativi, di possibilità di praticare progettazione e pensare a future imprenditorialità. I volontari potranno fare esperienza di conoscenze personali che li aiuteranno a superare i propri limiti e le distanze sociali. Potranno contribuire al raggiungimento di una società dove ognuno abbia il diritto di vivere nella pienezza del godimento delle pari opportunità.

Il programma si compone di 4 progetti dei quali i seguenti 3 di Legacoop Emilia Ovest (SCARICA LE SCHEDE SINTETICHE cliccando sui titoli)

Nelle cooperative:

PROGES  e PROGES EDUCA Cooperativa Sociale – Parma
COOPSELIOS Cooperativa Sociale – Reggio Emilia e Piacenza
ACCENTO Cooperativa Sociale – Reggio Emilia

CABIRIA Cooperativa Sociale – Parma
EMC2 ONLUS Cooperativa Sociale – Parma
IL GINEPRO soc. coop. sociale – Castelnovo né Monti (RE)

COME PRESENTARE DOMANDA

  1. E’ necessario che tu sia in possesso dello SPID (livello 2 di sicurezza -SPID2) per accedere alla piattaforma DOL
  2. Come fare lo SPID?
  • Fra gli Identity Provider anche Poste italiane ti permette di accedere oltre ai servizi online della PA e dei fornitori di servizi privati che espongono il logo SPID, anche ai servizi abilitati di Poste Italiane
    ( https://posteid.poste.it/ )

Come fare domanda?
Puoi presentare domanda di partecipazione esclusivamente online, attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line) direttamente da https://domandaonline.serviziocivile.it o attraverso i siti istituzionali del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, tra cui http://www.scelgoilserviziocivile.gov.it

 

PER INFO:
Vanessa Sirocchi
Elena Gianformaggio
Mail: serviziocivile@leo.coop