NEWS

Il Coaching di Laboratorio Naven, nuova cooperativa di Legacoop Emilia Ovest. Al via un corso sulla violenza di genere
Un’attività di coaching a 360 gradi, rivolta ai singoli, alle imprese e anche agli enti locali con una forte attenzione per la dimensione sociale. Con l’obiettivo di migliorare le capacità individuali e collettive e un occhio di riguardo al mondo del lavoro e anche a quello del disagio. Presto infatti

Gli studenti Bellacoopia University in visita all’Impact Hub di Reggio Emilia
Il 19 gennaio, nell’ambito del progetto Bellacoopia University, promosso da Legacoop Emilia Ovest in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia, gli studenti partecipanti al percorso formativo, accompagnati da Matteo Pellegrini di Legacoop Emilia Ovest, hanno visitato il nuovissimo Impact Hub di Reggio Emilia. Lo spazio, che rappresenta un

3 febbraio: Assemblea del Settore Agroalimentare di Legacoop Emilia Ovest. Presentazione dell’andamento e delle prospettive di settore
In vista dell’Assemblea nazionale dei delegati di Legacoop Agroalimentare, in programma il 10 e 11 marzo 2016 a Roma, si terrà a Reggio Emilia il 3 febbraio l’Assemblea del Settore Agroalimentare di Legacoop Emilia Ovest. L’appuntamento è dalle 9:00 alle 13:00 nella Sala Valdo Magnani di Legacoop, in via Meuccio

La scomparsa dell’architetto Ugo Baldini, grave lutto per la cooperazione reggiana e italiana
Legacoop Emilia Ovest ricorda con commozione l’architetto Ugo Baldini. La sua scomparsa, il 27 gennaio, è un grave lutto per la cooperazione reggiana e italiana, perchè viene a mancare una personalità di grandissimo spessore civile, culturale e professionale. Presidente della Cooperativa Architetti e Ingegneri – Urbanistica, è stato un punto

“I confini mobili dell’illegalità. Fattori di vulnerabilità, aree grigie, processi di diffusione del crimine organizzato”
Legacoop Emilia-Romagna, in collaborazione con il Laboratorio di Analisi e Ricerca sulla Criminalità Organizzata dell’Università di Torino (Larco) e Legacoop Emilia Ovest, ha organizzato l’11 e 12 febbraio 2016 il percorso di formazione seminariale “I confini mobili dell’illegalità. Fattori di vulnerabilità, aree grigie, processi di diffusione del crimine organizzato”. Il

Scuola di cooperazione di comunità, la testimonianza de I briganti del Cerreto
Il 15 e 16 gennaio 2016 si è tenuto a Cerreto Alpi il rpimo appuntamento della seconda edizione della “Scuola di cooperazione di comunità” promossa dall’Alleanza Cooperative Italiane con il contributo della Regione Emilia-Romagna. L’iniziativa – che ha una rilevanza nazionale – si inserisce nell’ambito delle attività che le centrali

Associazioni di categoria e sindacati all’unisono: il processo Aemilia resti a Reggio. Non è una questione solo giuridica ma anche simbolica.
Le associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali, Confcommercio, Confesercenti, Cna, Unindustria, Legacoop Emilia Ovest, Cgil e Cisl, si sono confrontate sul “Processo Aemilia”, con particolare riferimento al luogo in cui lo stesso si dovrebbe svolgere. E’ emerso, come del resto nelle settimane scorse, un chiaro intento a sostenere a

Antonio Costantino, presidente e direttore generale di Gesin Proges, nominato vicepresidente vicario di Boorea
Boorea ha eletto il nuovo vicepresidente vicario. È Antonio Costantino, presidente e direttore generale di Gesin Proges, il gruppo cooperativo con sede a Parma attivo nella gestione di servizi alla persona e servizi integrati per le imprese. Costantino si affianca all’altro vicepresidente di Boorea Andrea Grassi (Coopservice). L’assemblea straordinaria di

Coop. Andria, soddisfazione per il preconsuntivo 2015 per il piccolo ma significato utile di bilancio
Nel primo Consiglio di amministrazione di gennaio 2016 la Cooperativa di abitanti Andria ha preso in esame il dato di preconsuntivo 2015, che prevede un piccolo ma significato utile di bilancio. Il Consiglio di Andria esprime soddisfazione per l’importante risultato conseguito, che conferma la solidità economica e patrimoniale della cooperativa.