NEWS

Agrinsieme Emilia-Romagna: cimice asiatica, nelle campagne la situazione è drammatica
“La situazione dei danni causati dalla cimice asiatica nelle campagne è drammatica, tanto da mettere fortemente a rischio il comparto ortofrutticolo di Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. In ragione di ciò, chiediamo risposte in tempi brevi alle istituzioni, Governo in primis; a fronte, infatti, di una situazione insostenibile da parte

Coopstartup: il bando di Legacoop e Coopfond per la nascita di nuove cooperative di comunità
Coopstartup “Rigeneriamo Comunità” sostiene lo sviluppo e la creazione di Cooperative di Comunità. Il progetto è promosso da Legacoop Nazionale e Coopfond e sperimenta nuovi processi di promozione cooperativa nelle aree interne, nei piccoli comuni, nelle aree urbane degradate, nelle aree agricole abbandonate, nelle aree naturalistiche e nelle aree di

Vino, soddisfazione di ACI per allargamento all’Italia del comitato permanente vino di Francia e Spagna
“Siamo molto soddisfatti che il nostro paese farà presto parte del Comitato permanente di consultazione sul vino, costituito da Francia e Spagna. In un momento in cui è più facile dividersi che sedersi insieme intorno ad un tavolo, si tratta indubbiamente di una bella pagina nella politica vitivinicola dei tre

Presentato a Il Ginepro, il Bando Coopstartup per la nascita di cooperative di comunità, modello innovativo di impresa finalizzato all’interesse generale delle comunità locali
Un incontro molto partecipato, in un contesto naturale di eccezionale bellezza. A Castelnovo Monti, presso la coop. agriturismo Il Ginepro, con vista sulla Pietra di Bismantova, si è tenuta la presentazione del Bando Coopstartup “Rigeneriamo Comunità”, promosso da Legacoop e da Coopfond (con il sostegno di Banca Etica, Fondazione Finanza Etica,

Conferenza regionale sulla Cooperazione, coinvolte quasi 5.000 imprese
La cooperazione dell’Emilia-Romagna contribuisce alla formazione del Pil regionale per il 9,8% con 14,2 miliardi di valore aggiunto, prodotto da quasi 5.000 imprese che occupano 243mila lavoratori. Negli ultimi dieci anni le cooperative hanno creato 27.400 nuovi posti di lavoro, una crescita del 12,5% nettamente superiore al 3,5% registrato dal totale

Luca Bosi succede a Lino Versace alla presidenza di CCFS
Giovedì 27 giugno il presidente uscente di Ccfs Lino Versace e l’amministratore delegato Federico Regard hanno presentato all’assemblea dei soci del Consorzio cooperativo finanziario per lo sviluppo il bilancio individuale 2018 e il bilancio consolidato, che tiene conto degli andamenti economici delle principali aziende partecipate: Enerefin, Emiliana Conglomerati, CarServer e

Gruppo Camst: in crescita ricavi e utile. Confermato Francesco Malaguti alla presidenza.
Il Gruppo Camst chiude il 2018 con 784 milioni di euro di ricavi aggregati (+ 4,79%), 9.9 milioni di utile aggregato (+ 9,5%) e 15.874 dipendenti. Dati che confermano il trend positivo di crescita del Gruppo di aziende di ristorazione e di servizi integrati che opera in Italia e in

Un 2018 positivo per Coopservice: fatturato a 933 milioni di euro (+8,2%). Olivi confermato presidente
Crescita del fatturato e dell’occupazione e conclusione del processo di riorganizzazione aziendale che porterà Coopservice a diventare un operatore leader nel mercato dei servizi integrati di facility, grazie all’adozione di un modello agile che consente il superamento dell’organizzazione per linee di servizio. Sono stati questi i temi al centro delle

Transcoop ha festeggiato al Teatro Valli i primi 40 anni di successi
Con un grande evento al Teatro Valli, Transcoop, realtà di livello nazionale nel settore trasporti con sede centrale a Reggio Emilia, ha festeggiato ieri sera i propri 40 anni di attività. Oggi Transcoop è tra i principali operatori italiani nel settore del full truck load, nel trasporto industriale – speciale